Revisione biellette

Dove lavoriamo, gli strumenti ed i materiali che impieghiamo; le nostre creazioni ed i miglioramenti

Moderatori: abusivo_7, meddysniper

Rispondi
Avatar utente
vito55
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 418
Iscritto il: lun _31-_ott-_2011ah, 31-10-2011ad, 8:35 pm
Località: Palermo

Revisione biellette

Messaggio da vito55 »

La mancata corretta pulizia e lubrificazione delle parti in movimento specialmente se sottoposti ad un forte attrito come le bielle delle carabine basculanti porta ad un usura precoce dei componenti evidenziando mal funzionamenti giochi eccessivi grattatine e strani rumori in fase di ricarica.
Credo che il lavoro fatto possa tornare utile per tutte le carabine basculanti, un consiglio inoltre, nel caricare la carabina fermatevi subito quando sentite il clik di aggancio, fateci caso, ho notato che tanti esercitano una forza eccessiva a fine corsa che inconsapevolmente piegano anche se di poco i leveraggi in questione, le basculanti non hanno un fine corsa adeguato per evitare questo... quindi, cercate di conoscere bene la vostra arma arrivando al clik con dolcezza.
Nelle immagini sotto vi mostro una Weihrauch 50s con questo problema e il lavoro fatto ok:
DSCN7249.JPG
DSCN6879.JPG
DSCN7714 - Copia.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vito
Avatar utente
vito55
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 418
Iscritto il: lun _31-_ott-_2011ah, 31-10-2011ad, 8:35 pm
Località: Palermo

Re: Revisione biellette

Messaggio da vito55 »

Andiamo alle biellette vere e proprie, le foto a suo tempo fatte col cell. non permettono una buona visione ma comunque danno l'idea del lavoro.
Mi sono preoccupato di fare meno danni di lavorazione possibili visto che questi componenti vanno in bella vista, comunque in caso abbiate bisogno si può eseguire una brunitura o verniciatura delle parti secondo i gusti, quindi ho nastrato per bene le parti che mi interessavavo con del nastro per carrozzieri.
Il lavoro in se stesso non è difficile occorre sempre una buona manualità ed un minimo di attrezzature.
Partirei innanzitutto dalla sicurezza, è un lavoro da hobby sì... ma sempre lavoro è, perciò guanti e occhiali sono d'obbligo, servono sempre costano pochi euro poi gli occhiali li usate nel soft air ok:
Praticamente questi leveraggi avevano accumulato un gioco eccessivo sbandierando notevolmente creando quasi impuntamenti una cianfrusaglia non più assistita, l difficolta maggiore è stata nel cercare le nuove spine del diametro esatto, per le punte di trapano non ci sono problemi nei negozi specializzati le trovate di tutte le misure che vano a quarti di millimetro per esempio la punta da 4 millimetri si trova in 4,25. 4,50. 4,75. addirittura se il vostro negozio e superfornito la trovate in 4,10. 4,20. 4,30. 4,40. e così via. Qundi prima fornitevi della spina adeguata poi comprate la punta, nel mio caso andando a prendere la misura maggiore ( dopo avere tolte le spine ) che dava il foro più consumato la prima alesatura possibile è stata di 5,25 mm. avendo trovato una spina da 5,30, spina ricavata da un perno come vedrete in figura.
Fotografie-0009.jpg
Fotografie-0011.jpg
Fotografie-0014.jpg
Non ho finito, ricordate la pulizia e la lubrificazione adatta sicuramente allungheranno la vita di questi componenti quindi mantenere lubrificati i componenti e meglio di.... martellata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vito
Avatar utente
Spyro
Vip user
Vip user
Messaggi: 204
Iscritto il: gio _6-_ott-_2011ah, 6-10-2011ad, 2:50 pm
Località: Bagheria PA
Località: Bagheria PA

Re: Revisione biellette

Messaggio da Spyro »

gran bel lavoro Vito!
quella 50s è di Roberto?
Carlo
Immagine
Avatar utente
vito55
Master Friend
Master Friend
Messaggi: 418
Iscritto il: lun _31-_ott-_2011ah, 31-10-2011ad, 8:35 pm
Località: Palermo

Re: Revisione biellette

Messaggio da vito55 »

Spyro ha scritto:gran bel lavoro Vito!
quella 50s è di Roberto?
Ciao Carlo drunk no. Quella di Roberto (mio collega) l'ho messa a punto per bene, nel limite dei 7,4 Joule (sai che sono fiscale in questo) è felice come una Pasqua, figurati che Domenica scorsa ha bastonato una 977 a 20 metri sempre in BR arm01 comunque sempre dietro me megalol:
vito
Rispondi

Torna a “In officina: meccanica e design”