Le partite possono avere obiettivi diversi: si va dal conquistare la bandiera altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie di ricognizione per conquistare obiettivi di diversa natura (bandiere, testimoni, materiali, eccetera) naturalmente "neutralizzando" gli avversari bersagliandoli con le apposite armi giocattolo ed eliminandoli così dal gioco.
Per motivi di sicurezza è assolutamente d'obbligo per chi gioca indossare almeno degli occhiali protettivi, o meglio ancora delle maschere integrali per proteggere tutto il viso (dette "gran facciali"). Il resto dell' attrezzatura non è obbligatorio .
Nonostante la pratica preveda l'uso di protezioni adeguate e le repliche siano di potenza assai ridotta, si tratta pur sempre di uno sport in ambiente aperto, per cui possono verificarsi occasionalmente incidenti come slogature e graffi. Se non si rispettano le norme di sicurezza basilari (uso di protezioni e della sicura delle repliche quando non in gioco, tiro solo da distanza superiore ai 9-10 metri) è possibile anche che vi siano infortuni agli occhi o ai denti, ma si tratta di casi poco frequenti e facilmente evitabili se lo sport è praticato con attenzione e soprattutto con le dovute protezioni, come maschere facciali in neoprene, occhiali con lente doppia, elmetti di vari modelli e nazionalità, protezioni specifiche per le parti del corpo più deboli.
Esistono infinite tipologie di gioco, limitate solo dalla fantasia degli organizzatori, queste sono le più comuni e apprezzate dai softgunner:
1Cattura la bandiera o postazione avversaria che può essere: 1.Attaccanti contro Difensori: viene posta una bandiera obiettivo, la difesa vince se l'attacco non conquista la bandiera entro un tempo limite prefissato
2.Doppio Attacco/Difesa: con due Bandiere, vince chi cattura la bandiera nemica e la riporta al proprio campo
Deathmatch a squadre, in cui vince chi elimina tutta la squadra (senza "rinascita" dei giocatori) o chi elimina più avversari (con "rinascita")
Liberazione di un prigioniero
Distruzione della squadra avversaria
Tutti contro tutti
Simulazione della seconda guerra mondiale
Possono essere anche organizzati scenari che riproducono azioni reali della storia militare, o immaginarie azioni di forze speciali. Per via della disponibilità di equipaggiamento, che copre soprattutto il periodo 1960-2000, gli scenari rappresentano soprattutto forze occidentali contro generici "terroristi" o forze NATO contro forze del blocco sovietico.
La particolarità di questo gioco è l'essere basato completamente sulla correttezza del singolo giocatore, dato che non esiste alcun modo per provare oggettivamente che l'avversario sia stato colpito o meno: è dovere del giocatore, nel momento in cui avverte l'impatto del pallino avversario, alzare la mano, smettere di sparare e gridare colpito, morto, o preso (autodichiarazione) e quindi abbandonare l'area di gioco, evitando di collaborare e comunicare in alcun modo con i propri compagni ancora impegnati nell'azione.
Chi agisce disonestamente viene ironicamente definito Highlander (dal famoso film basato sulle vicende degli scozzesi immortali) e una volta individuato può essere discriminato ed emarginato dagli altri giocatori; può anche essere espulso dal gioco o, nei casi più gravi, dall'Associazione di appartenenza.
L'autodichiarazione è anche importante al fine di evitare inutili e continue raffiche di pallini ai danni del giocatore stesso.
Come si gioca a softair?
Moderatore: abusivo_7
- abusivo_7
- Donatore 4° liv.
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: lun _29-_ago-_2011ah, 29-8-2011ad, 7:28 pm
- Località: Cutro (KR)
Come si gioca a softair?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di abusivo_7 il sab _16-_mar-_2013ah, 16-3-2013ad, 1:13 am, modificato 1 volta in totale.
Domenico
Steyr Challenge 16j + Hawke 10-50x60 ED
FeinWerkBau 601 depo
Walther LGM pcp 16j
Kalibrgun Cricket 6.35 full + Hawke 4-12x44
Hatsan Bt 65 5.5 full SB elitè
Glock 17 9x21
Beretta 38 special
- Enrico Bj
- user
- Messaggi: 53
- Iscritto il: dom _22-_apr-_2012ah, 22-4-2012ad, 6:39 pm
- Località: Treviso
Re: Come si gioca a softair?
Lo avevo provato nel lontano '95...
Purtroppo all'epoca non avevamo le maschere integrali e nemmeno le protezioni (ginocchiere, gomitiere).
Quando mi avevano invitato a "provare" stavano simulando una "Urban Recon" nei pressi di una fabbrica dismessa.
Era vietato: scendere nei tombini fognari, arrampicarsi sugli alberi/scale/grondaie, appostarsi in prossimità di finestre rotte o zone pericolanti... E tutto questo per la sicurezza!
In dotazione avevo la mia Colt Gold Cup MkIV Stabilizer e un M16 in prestito.
Devo dire che è stato molto divertente, almeno fino a quando non mi è arrivato un bb sul collo e ho dovuto alzare il braccio per segnalare l'avvenuta uccisione!
Purtroppo all'epoca non avevamo le maschere integrali e nemmeno le protezioni (ginocchiere, gomitiere).
Quando mi avevano invitato a "provare" stavano simulando una "Urban Recon" nei pressi di una fabbrica dismessa.
Era vietato: scendere nei tombini fognari, arrampicarsi sugli alberi/scale/grondaie, appostarsi in prossimità di finestre rotte o zone pericolanti... E tutto questo per la sicurezza!
In dotazione avevo la mia Colt Gold Cup MkIV Stabilizer e un M16 in prestito.
Devo dire che è stato molto divertente, almeno fino a quando non mi è arrivato un bb sul collo e ho dovuto alzare il braccio per segnalare l'avvenuta uccisione!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Enrico Bj il mar _19-_mar-_2013ah, 19-3-2013ad, 11:53 am, modificato 2 volte in totale.
La fretta è nemica della precisione.
- abusivo_7
- Donatore 4° liv.
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: lun _29-_ago-_2011ah, 29-8-2011ad, 7:28 pm
- Località: Cutro (KR)
Re: Come si gioca a softair?
bel giocattolino!
per ora noi siamo più attivi nel boschivo, anche se qualche urban l'abbiamo fatto comunque.
diciamo che ci si diverte, si fà attività fisica , e si ritorna a casa belli rilassati
per ora noi siamo più attivi nel boschivo, anche se qualche urban l'abbiamo fatto comunque.
diciamo che ci si diverte, si fà attività fisica , e si ritorna a casa belli rilassati
Domenico
Steyr Challenge 16j + Hawke 10-50x60 ED
FeinWerkBau 601 depo
Walther LGM pcp 16j
Kalibrgun Cricket 6.35 full + Hawke 4-12x44
Hatsan Bt 65 5.5 full SB elitè
Glock 17 9x21
Beretta 38 special
- Enrico Bj
- user
- Messaggi: 53
- Iscritto il: dom _22-_apr-_2012ah, 22-4-2012ad, 6:39 pm
- Località: Treviso
Re: Come si gioca a softair?
Quoto, tranne per quelli che si ritrovano con le veschiche sul collo!abusivo_7 ha scritto:... e si ritorna a casa belli rilassati
Voi come organizzate le squadre?
Quando mi avevano invitato a provare le squadre erano formate da 8+1: comandante / "medico" (quando un membro veniva ferito doveva simulare l'estrazione dal c.d.b.) / trasmissioni+cartografia (CB portatile) / 2 avanguardia / 2 retroguardia / cecchino... + Osservatrice imparziale! (fonte di distrazione per tutti i membri! )
Per le Recon: la squadra "occupante" aveva un'ora di anticipo per trovare le posizioni strategiche (nel mentre i ricognitori si dedicavano a cappuccino e cornetto)...
La fretta è nemica della precisione.