sono venuto in possesso da un po di tempo di una Feinwerkbau modello 300 S, successivamente sono riuscito ad avere dal vecchio proprietario anche la calciatura della versione U che sta per Universal
dopo essermi documentato e aver studiato un po tutta la monografia, sono pronto ad aprire questo topic per farvi vedere il restauro completo di questo modello ritenuto tra molti la vera regina tra le springer, prodotto dal 1970 fino al 1992, la mia e' del 1984.
Ho scoperto tra l'altro su internet che si tratta del modello che fino ad ora ha collezionato piu' medaglie in assoluto nella storia.
Vi e' addirittura un forum mondiale a lei dedicato , dove si parla solo di questo modello e di tutto quello che gli gira intorno al quale anch'io faccio parte da anni : https://groups.yahoo.com/neo/groups/FWB300airguns/info
Inizio con pubblicare a disposizione e a beneficio di tutti coloro che fossero interessati il pdf relativo al manuale di istruzioni con relativa monografia
passiamo quindi al video presente su youtube piu' completo e ben fatto in assoluto relativo al suo smontaggio
http://www.youtube.com/watch?v=nimz5d8RERQ
ed ora passiamo ad un po di

Inizia l'avventura,
come vi dicevo pocanzi, sono riuscito ad acquistare da un privato questa meraviglia, aveva un po di ruggine leggera sparsa sulla meccanica, con un po di paglietta ed olio sono riuscito a toglierla quasi del tutto senza rovinare la brunitura originale







ad una prima cronografata ho avuto la conferma che come quasi in tutte quelle non usate da tanti anni la guarnizione interna del pistone si distrugge, la vedrete piu' avanti nelle

ricordo che quando messe a punto come in origine dalla fabbrica, erogano di media 9 joule, la mia infatti ha il numero di Catalogo e l'ho caricata in denuncia, in quanto sono interessato a modificarla per farla diventare da 16 joule

la caratteristica principale di tale modello e' quella di scorrere su di una guida all'atto dello sparo, sistema simile ma molto piu' fatto bene della Diana 54 Airking ( che ho avuto per ben 4 anni )
usa altresi 2 piccole molle che ruotano su di un dischetto in maniera contrapposta, cioe' una ruota verso destra e' l'altra verso sinistra , in tal modo questo sistema annulla di gran lunga le torsioni laterali a beneficio della precisione totale
Credetemi se non avete mai provato una di queste non potete nemmeno immaginare la sensazione neutra/quasi nulla che si percepisce allo sparo, a parte il rumore veramente quasi assomiglia ad una pcp, se ben tunizzata e' spaventosamente precisa anche fino ai 50 metri
vi mostro ora il kit che ho gia' ordinato di guarnizione testa pistone, guarnizione a tronco cono tra il pistone esterno e la transfer port, fascia elastica e le 2 molle, ho anche ordinato il kit per la versione da 16 joule che differisce rispetto alla prima per il fatto che la molla e' intera come nel resto delle altre carabine
Procedero' facendo 2 test separati, montando il primo kit per farla tornare originale a circa 9 joule, faro' prove di rosate e quant'altro
poi sostituiro' le 2 molle con quella unica, facendo tale operazione si perde ovviamente il vantaggio della rotazione sul dischetto che le separa, faro' anche in questo caso dei test per confrontarli con la versione precedente
a questo punto faro' il terzo test, tutta una mia teoria, dove cambiero' le 2 molle originali con altre 2 da me preparate accorciate ed intestate ma piu' robuste, in maniera da ottenere sempre 16 joule ma mantenendo il sistema originale dell'annullamento delle torsioni previsto unsando questa configurazione
il mio intento e' quindi di mantenere la precisione la piu' alta possibile ma cercando di arrivare a 16 joule o ad un valore compreso tra i 9 ed i 16 joule che mi permetta ancora di esprimere il massimo raggiungibile.
Perche' questa premessa, questo modello nasce per esprimere 8-9 joule, e' ovvio che non e' concepito per raggiungerne 30 j, leggendo sui forum stranieri tutti coloro che l'anno portata a 16 j lamentano una perdita di precisione dovuta al fatto che la molla intera non ruota piu' come in origine quando e' in 2 pezzi, ma ho notato che nessuno ha fatto ancora la prova che voglio fare io, piu' avanti nel topic ovviamente vi terro' aggiornati di questi sviluppi e test
per ora ho ordinato le 2 configurazioni che sono queste :
standard

Plus
il sito dal quale le ho ordinate risulta essere uno dei piu' forniti al mondo in particolare su queste vecchie glorie
http://www.waffencenter-gotha.de/shop/E ... 97e3823031
torniamo a noi, come dicevo prima grazie al video ho proceduto allo smontaggio completo del modello, eccovi un po di

sistema binario sul quale scorre tutta l'azione, e gruppo grilletto, inutile dirvi che questo gruppo grilletto rappresenta lo stato dell'arte

da questa



in particolare potete notare le 2 piccole molle tra le quali vi e' una specie di top-hat doppio sulle 2 estremita' del quale si incastrano e ruotano le molle, le altre estremita' delle 2 molle si allogiano una nel codolo del pistone e l'altra nel guidamolla unito al tappo di chiusura

questa e' invece la guarnizione o meglio cio' che e' rimasta della guarnizione della testa del pistone, rimossa del tutto si e' completamente sgretolata...


qui potete notare l'altra guarnizione che sigilla la transfer port nel momento in cui la leva laterale viene portata in avanti in chiusura provocando quindi l'avanzamenteo del copripistone, potete notare la fascia elastica, sistema usato prevalentemente solo da questo modello e similari


ho voluto fare una prova per capire meglio a cosa serve la fascia elastica, dopo aver pulito bene tutto e rimosso qualche minuscola traccia di ruggine sulla testa del pistone, con carta abrasiva 1200 e crema, ho riposizionato la fascia elastica in sede e spinto il pistone all'interno dell'altro cilindro entro il quale scorre....ebbene non potete immaginare a secco la giustezza di questi 2 componenti, non esistono giochi laterali manco a cercarli, la fascia elastica chiusa la potete vedere da questa


concludo questo mio primo intervento facendovi vedere il calcio Universal molto piu' bello di quello standard, in quanto la zigrinatura e' presente anche sulla parte anteriore, tra l'altro piu' lunga , e per il fatto che abbia l'appoggiaguancia regolabile, un mio amico falegname mi sta aiutando a riportarlo in vita con l'aiuto del defibrillatore... trattasi di noce, lo lasceremo chiaro come tinta a differenza dell'originale un po troppo scuro per i miei gusti



per ora e' tutto ragazzi, ci risentiamo appena mi arrivano i kit
ciao
Fabio